Un’esperienza immersiva per riscoprire il legame tra natura e cucina, imparando a riconoscere, raccogliere e utilizzare le erbe spontanee sia per la preparazione di piatti della tradizione mediterranea che per l’uso in ambito ayurvedico.
Durante il seminario avrai l’opportunità di:
Riconoscere e raccogliere le erbe selvatiche nel loro ambiente naturale, tra cui ortica, piantaggine, melissa, calendula e altre erbe selvatiche di campo.
Approfondire la teoria sulle proprietà e gli utilizzi delle piante spontanee con l’esperta Laura Dell’Aquila (Il Giardino di Pimpinella)
Preparare piatti della tradizione mediterranea, riscoprendo sapori autentici e antiche ricette.
Praticare rituali di pulizia ayurvedici, per depurare il corpo e favorire l’equilibrio interiore.
Sperimentare il risveglio del corpo, attraverso pratiche dolci di movimento e respirazione.
Partecipare a passeggiate immersive in Natura per affinare la capacità di riconoscimento delle piante.
Preparare prodotti per la cura esterna della persona, come unguenti e oleoliti a base di erbe raccolte.
Partecipare a un workshop di cucina selvatica, utilizzando le erbe raccolte per trasformarle in deliziose portate per la cena.
Connetterti con la Natura, imparando a valorizzare ciò che offre spontaneamente.
Condividere un’esperienza unica con persone che condividono la tua passione per il cibo naturale e la vita sostenibile.
Laura Dell’Aquila è una biologa specializzata in fitosociologia, con una laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università di Bologna nel 1985, dove ha presentato una tesi sui “vaccinieti extrasilvatici del Monte Ventasso”. Ha ottenuto un diploma in Erboristeria presso l’Università di Urbino nel 1991 e la qualifica di Guida Ambientale Escursionistica dalla Regione Emilia Romagna. Iscritta all’Ordine dei Biologi, vanta esperienze come docente a contratto presso l’Università di Bologna e ha collaborato con vari enti pubblici e privati in progetti di ricerca botanica e didattica ambientale. È fondatrice della fattoria didattica “Il Giardino di Pimpinella”, dove coltiva oltre 130 specie di piante officinali e organizza corsi e seminari per adulti e scuole.
Lucia Vigiani, Insegnante di yoga, naturopata diplomata presso la scuola SIMO (Italia), si è formata come counselor presso la University of the Islands (USA) con specializzazione in Psicologia e Dialogo delle Voci. Si occupa attivamente di problematiche sociali e ambientali e fa parte del consiglio direttivo di Un Tempio per la Pace. Da molti anni insegna yoga secondo la Tradizione dei Maestri Himalayani e si reca periodicamente in India, all`Ashram di Rishikesh, per aggiornamenti e per approfondire la propria pratica personale. Per molti anni ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’Himalayan Yoga Institute di Firenze. Dal 2006 fa parte della Commissione Didattica della Scuola di Formazione Insegnanti di Yoga e Meditazione, e del percorso di Educazione Continua Permanente.
Informazioni pratiche sull’alloggio
Al Daino Bianco sono disponibili camere doppie con letti singoli o matrimoniali, con bagno privato. In ogni camera troverete bollitore, asciugamani, asciugacapelli e prodotti per l’igiene personale.
Saremo lieti di ospitarvi al Daino Bianco se vorrete arrivare prima o fermarvi dopo, contattateci per un preventivo.
Cosa è incluso nel prezzo:
Cosa non è incluso:
Note importanti:
Un’opportunità unica per apprendere tecniche antiche, connettersi con la terra e portare in tavola il meglio che la natura ci offre!
Il seminario è organizzato in collaborazione con Le Tre Vie Srl Sb