Il nostro team

Simonetta Barcella

Cuoca macromeditterranea®

Nel 2010 consegue il diploma di cuoco presso La Sana Gola di Milano. Continua la sua formazione presso Cuisine et Santé, centro ai piedi dei Pirenei, e la Joia Academy di Milano. Fino al 2018 è collaboratrice del centro Cascina Rosa di Milano, gestito dall’associazione Salute Donna. Dal 2015, collabora attivamente con La Grande Via nella preparazione dei pasti e nella conduzione dei corsi di cucina; dal 2018 è responsabile della cucina dell’associazione. Propone lezioni di cucina e fornisce consulenze all’interno del negozio di prodotti biologici che gestisce con il marito a Bolgare (Bergamo). Coltiva la sua naturale curiosità, sperimentando incessantemente. Ha collaborato alla stesura dei volumi Il cibo della gratitudine, Medicina da mangiare, La via della leggerezza e Ventun giorni per rinascere.

Silvia Belotti

Cuoca macromeditterranea®

Dopo anni dedicati allo studio e alla ricerca personali di una cucina naturale legata ai prodotti che offre la terra e alla sua stagionalità, si avvicina a La Grande Via nel 2021, dapprima come volontaria, poi come collaboratrice al fianco delle cuoche “macromediterranee”, acquisendo progressivamente una professionalità sempre più consolidata. Completa la sua formazione nel 2022, frequentando la scuola di cucina macromediterranea® de La Grande Via.

Le piace soprattutto “avere le mani in pasta”: si interessa particolarmente di panificazione e pasta fatta in casa.

Adele Carli

Psicologa e psicoteraeuta biosistemica

Laureata in Psicologia clinica e di comunità, si è specializzata nel 2011 presso la scuola di Psicoterapia corporea Biosistemica (Bologna). Ha conseguito l’abilitazione alla pratica del massaggio dolce neonatale secondo il metodo di Eva Reich. Ha svolto colloqui di sostegno psicologico a donne operate al seno, e ha proposto la tecnica di Training Autogeno di Schultz a gruppi di persone affette da BPCO. Grazie anche alle competenze acquisite nel corso di Core Training in psicoterapia corporea integrata, per dieci anni è stata psicologa referente in varie realtà lombarde, portando sostegno psicologico a familiari e anziani ricoverati in RSA, supervisione e formazione al personale, sostegno ai caregivers di persone affette da demenza senile. Dal 2009 esercita l’attività di libera professione e dal 2020 collabora stabilmente con la La Grande Via.

Mara di Noia

Terapista Alimentare naturale e inclusiva, esperta in medicina integrata

È appassionata di Terapia Alimentare Umana, che ha studiato a Milano con Martin Halsey. Ritiene che l’alimento possa essere uno strumento che non ha solo valenze nutrizionali, ma anche energetiche. Applica la terapia alimentare sia sulle persone sia sugli animali, ponendosi come guida all’alimentazione sana e al cambiamento alimentare. Ha studiato Omeopatia con la Scuola di Omeopatia Oti, Floriterapia di Bach e Californiana, che supportano nel cambiamento alimentare, favorendo la disintossicazione e armonizzando le emozioni. Crede nell’alimentazione vegetale come strumento di salute e di non violenza, di pace, di etica per gli esseri umani, l’ambiente e gli animali, e quale strumento per diffondere il concetto di One Health, ovvero l’esistenza di un’unica salute. È autrice di numerosi testi, fra cui libri di cucina vegetale.

Luigi Gatti

Scrittore ed esperto di cultura giapponese

Scrittore ed esperto di cultura giapponese, già collaboratore de La Grande Via per il progetto La Via delle Foreste, per Le Tre Vie in Viaggio ci racconta la visione della natura attraverso lo shintoismo giapponese, l’esperienza dell’armonia attraverso il simbolismo degli alberi e la foresta in chiave orientale.

Dopo una vita lavorativa trascorsa tra Italia, Spagna e Giappone, ha iniziato a insegnare lingua e cultura giapponese. Appassionato di viaggi a piedi, ha percorso le Vie per Santiago. Ispirato dal Paese del Sol Levante e dal Cammino del Giappone, un percorso circolare di 1200 chilometri nell’isola di Shikoku, ha visitato gli 88 templi del Buddhismo Shingon, raccontando questo itinerario nel libro Il Cammino del Giappone: Shikoku e gli 88 templi, dove ripercorre l’avventura di un pellegrino sulle tracce del monaco asceta Kōbō Daishi.

Andrea Pellegrini

Guida ambientale

Guida ambientale. Diplomato presso la Scuola del Libro (Istituto d’Arte) di Urbino, ha frequentato il corso di Scienze Naturali presso l’Università di Urbino.

Nel 1997 ha conseguito la licenza di Guida Naturalistica, e dal 1999 ha il patentino di Guardia Parco. Fondatore dell’Associazione Ambientalista Lupus in Fabula e presidente dell’Associazione Camminando Monti e Valli, è segretario del Comitato Promotore per l’Istituzione del Parco Nazionale del Catria, Nerone e Alpe della Luna (Marche, Umbria, Toscana). Dal 2008 collabora con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e dal 2010 con il Reparto Biodiversità Carabinieri di Pratovecchio. È autore di vari libri, fra cui Riserva Naturale Bosco di Tecchie, Trekking al Furlo e alla Cesane (Camminando Monti e Valli, rispettivamente 2021 e 2022) e I sentieri più belli del Catria e Nerone, voll. I e II (2019).

Massimo Provasi

Esperto di massaggio sonoro armonico, insegnante di yoga

Maestro di yoga da oltre trent’anni e divulgatore del benessere attraverso l’insegnamento delle discipline orientali. È da tempo operatore del “massaggio sonoro armonico con le campane tibetane e diapason” e altri strumenti armonici quali pines, campane tubolari, gong, voce e armonizzazione dei chakras, secondo il metodo di Albert Rabenstein, direttore del Centro di Terapia del Sonido Y Estudios di Buenos Aires. Valorizza il potere del suono come strumento di trasformazione per migliorare la qualità della vita.

Francesca Maria Rapisarda

Cuoca macromeditterranea®, esperta di rimedi naturali

È cuoca di cucina Macromediterranea® ed esperta di rimedi naturali, con un interesse particolare per i trattamenti allo zenzero, che pratica secondo l’antica cultura di Georges Ohsawa.

Nel 1995, si avvicina all’alimentazione vegetariana e vegana; si forma come Master Reiki e Karuna Reiki e frequenta diversi master in discipline energetiche. Per problemi di salute si approccia alla cucina macrobiotica dedicandosi allo studio della Filosofia del Principio Unico (la dialettica onnipresente di Yin e Yang) e sperimentandola su se stessa.

Dal 2015 collabora con La Grande Via come cuoca, esperta di rimedi macrobiotici e referente dell’accoglienza ospiti presso La Mausolea. Ha fondato l’associazione Le figlie del mare, con sede in Sicilia, dove tiene corsi di cucina, rimedi naturali e reiki.

Monia Talenti

Biologa nutrizionista, pasticciera, cuoca macromediterranea®

Si forma come biologa nutrizionista e, dopo qualche anno al servizio della scienza, si dedica alla sua passione: la nobile arte della pasticceria e i suoi segreti. Apre una pasticceria di proprietà, dove acquisisce le tecniche legate alla preparazione e alla presentazione dei dolci. Problemi di salute la avvicinano alla ricerca di soluzioni alimentari alternative alle cure farmacologiche tradizionali.

Abbraccia con curiosità e convinzione le idee del dottor Franco Berrino e studia con dedizione i vantaggi della dieta Macromediterranea®. Il suo percorso è coronato dal diploma presso La Sana Gola come Terapista alimentare. Attualmente lavora con entusiasmo al fianco di Simonetta Barcella. Quando non è ai fornelli, coltiva i misteri dello yoga e del pranayama, caricando il corpo di energie che ha l’intento di imprimere nelle sue preparazioni culinarie.

Stefano Tomassini

Terapista alimentare, esperto in ginnastica posturale e istruttore Tactif

Laureato in Scienze Motorie e Sportive nel 2012, ha conseguito un master in ginnastica posturale e ha ottenuto la certificazione di istruttore Tacfit. Quale personal trainer, ha maturato la consapevolezza dell’importanza di una cucina sana e gustosa. Nel 2018 ha frequentato un corso di alta cucina vegetale nella scuola Ghita Academy di Milano, tenuto dallo chef Simone Salvini.

Ha consolidato e ampliato le conoscenze riguardo al pensiero orientale dell’energia del cibo e ai suoi effetti sul corpo grazie a un Corso di Terapia Alimentare con La Sana Gola. Dopo esperienze professionali a Macerata, Amsterdam e Barcellona, da marzo 2021 collabora con la cucina de La Grande Via, dove contribuisce attivamente a facilitare ricette e menù. Cerca sempre di portare armonia in cucina, creando un clima di lavoro positivo e collaborativo.

Michela Tuti

Cuoca macromeditterranea®, esperta in psicoeducazione alimentare

Dopo una lunga esperienza in ambito sociale, un master in Counseling al Centro Gestalt di Pordenone e un corso di specializzazione per professionisti della relazione d’aiuto, nel 2015 ha conosciuto La Grande Via e ha iniziato il suo percorso di consapevolezza alimentare. Dopo aver conseguito il diploma presso la scuola vegana Sesto Sapore (Pieve di Soligo), ha frequentato vari corsi di approfondimento di cucina vegetariana, anche presso il centro Cuisine et Santé. Ha collaborato con un ristorante di cucina vegetariana e ha iniziato a sperimentarsi come cuoca. Dal 2018 frequenta i corsi de La Grande Via e dal 2021 collabora con l’associazione. Nel 2020 ha intrapreso un percorso di psicoeducazione alimentare presso l’associazione AMEC (Trieste) e di Dietetica cinese, per approfondire gli aspetti bioenergetici degli alimenti e i loro effetti.

Francesca Vanzetti

Socia fondatrice La Grande Via

Laureata in Economia, da trent’anni si dedica alla progettazione e gestione di programmi di sostegno all’imprenditoria, alla formazione di neo o aspiranti imprenditori su tematiche diverse, al coaching e mentoring di nuove imprese e di organizzazioni culturali e del terzo settore. All’interno della Fondazione La Grande Via, di cui è socia fondatrice, si occupa del coordinamento dei progetti, delle attività e delle risorse e degli aspetti organizzativi e gestionali.

Vive in provincia di Cuneo, con il marito e due figli, con i quali fa lunghe camminate nei boschi, e in natura. Esploratrice di luoghi e animi, è una lettrice curiosa, pratica yoga ed è appassionata di cucina.

Sonia Vellere

Naturopata, cuoca macromeditterranea®, consulente in terapia alimentare

Vicentina per nascita e livornese per passione, dedica la prima parte della sua vita a realizzare l’artista che è in lei. Psicologa, si diploma in Naturopatia, Macrobiotica e Mindful eating e, successivamente, consegue il diploma di Cuoca olistica e consulente in Terapia alimentare presso La Sana Gola di Milano. Dal 2006 gestisce un ristorante e negozio di alimenti biologici a Livorno. Collabora con i monaci che seguono la tradizione di Thich Nhat Hanh come consulente in terapia alimentare e cuoca naturale, con la Scuola Italiana Turismo come docente per cuochi e con La Grande Via come cuoca Macromediterranea®. Attualmente, si sta specializzando nell’uso degli oli essenziali in cucina. Fra i suoi valori principali: bellezza nel piatto, vitalità degli alimenti, riscoperta delle tradizioni,  territorialità dei prodotti, continua ricerca.

Taeko Yamada

Cuoca macromeditterranea®

Nata e cresciuta in Giappone, è una volontaria de La Grande Via, grazie alla quale ha cominciato a fare ricerche sulle proprie origini dedicandosi in particolare alle tradizioni alimentari giapponesi.

Iscriviti alla newsletter

Entra nella Community La Grande Via