Il nostro team

Enrica Bortolazzi

Fondatrice e presidente de La Grande Via

I suoi incessanti viaggi interiori ed esteriori alla ricerca dell’equilibrio spirituale, emozionale e fisico sono descritti, con eleganza e coraggio, nei suoi libri Nel silenzio dell’eremo (Mondadori, 2019), in dialogo con i monaci di Camaldoli, e La danza dei semi stellati (Trigono, 2020); insieme a Franco Berrino è coautrice de Il Mandala della vita (Mondadori, 2021) e La Foresta di Perle (Solferino, 2022). Nelle sue pubblicazioni I portatori di Luce, Il Coraggio di Ippocrate e Cuore divino (Serra Tarantola Editore, rispettivamente 2012, 2011 e 2009), emergono la sua vocazione all’incontro e il suo profondo interesse per l’essere umano. Attualmente, ha particolarmente a cuore progetti che hanno lo scopo di proteggere, far conoscere e sperimentare il potere taumaturgico delle foreste.

Francesca Vanzetti

Socia fondatrice La Grande Via

Laureata in Economia, da trent’anni si dedica alla progettazione e gestione di programmi di sostegno all’imprenditoria, alla formazione di neo o aspiranti imprenditori su tematiche diverse, al coaching e mentoring di nuove imprese e di organizzazioni culturali e del terzo settore. All’interno della Fondazione La Grande Via, di cui è socia fondatrice, si occupa del coordinamento dei progetti, delle attività e delle risorse e degli aspetti organizzativi e gestionali.

Vive in provincia di Cuneo, con il marito e due figli, con i quali fa lunghe camminate nei boschi, e in natura. Esploratrice di luoghi e animi, è una lettrice curiosa, pratica yoga ed è appassionata di cucina.

Luigi Gatti

Scrittore ed esperto di cultura giapponese

Scrittore ed esperto di cultura giapponese, già collaboratore de La Grande Via per il progetto La Via delle Foreste, per Le Tre Vie in Viaggio ci racconta la visione della natura attraverso lo shintoismo giapponese, l’esperienza dell’armonia attraverso il simbolismo degli alberi e la foresta in chiave orientale.

Dopo una vita lavorativa trascorsa tra Italia, Spagna e Giappone, ha iniziato a insegnare lingua e cultura giapponese. Appassionato di viaggi a piedi, ha percorso le Vie per Santiago. Ispirato dal Paese del Sol Levante e dal Cammino del Giappone, un percorso circolare di 1200 chilometri nell’isola di Shikoku, ha visitato gli 88 templi del Buddhismo Shingon, raccontando questo itinerario nel libro Il Cammino del Giappone: Shikoku e gli 88 templi, dove ripercorre l’avventura di un pellegrino sulle tracce del monaco asceta Kōbō Daishi.

Simonetta Barcella

Cuoca macromeditterranea®

Nel 2010 consegue il diploma di cuoco presso La Sana Gola di Milano. Continua la sua formazione presso Cuisine et Santé, centro ai piedi dei Pirenei, e la Joia Academy di Milano. Fino al 2018 è collaboratrice del centro Cascina Rosa di Milano, gestito dall’associazione Salute Donna. Dal 2015, collabora attivamente con La Grande Via nella preparazione dei pasti e nella conduzione dei corsi di cucina; dal 2018 è responsabile della cucina dell’associazione. Propone lezioni di cucina e fornisce consulenze all’interno del negozio di prodotti biologici che gestisce con il marito a Bolgare (Bergamo). Coltiva la sua naturale curiosità, sperimentando incessantemente. Ha collaborato alla stesura dei volumi Il cibo della gratitudine, Medicina da mangiare, La via della leggerezza e Ventun giorni per rinascere.

Italo Bertolasi

Giornalista, bodyworker e viaggiatore

Italo Bertolasi, nato a Bressanone (Bz) il 21.5.1946, giornalista, bodyworker e viaggiatore. Nel 1970 inizia il suo “pellegrinaggio” in Oriente. Viaggia e documenta la vita e le cultura sciamanica dei popoli dell’Hindu Kush (Afganistan e Pakistan), Himalaya (Nepal), Cina e Giappone. Dal 2004 è qualificato insegnante di AI CHI – Tai Chi in Acqua da “Aqua Dinamics Institute di Yokohama ( Giappone)” e di Watsu (Shiatsu acquatico). E dal 2005 è insegnante di S.G.M – Sensitive Gestalt Massage.

Bianca Brotto

Scrittrice

Sensibile osservatrice dell’animo umano, instancabile ricercatrice della vita, Bianca Brotto usa la scrittura per esplorare emozioni e creare mondi. Ama la musica, il cinema, i viaggi e il mare, dove si rigenera. L’amicizia è per lei un dono prezioso. Nel suo romanzo Dentro le scarpe ha scoperto che scrivere è un viaggio interiore: ogni personaggio è una parte di sé. Ama giocare con le parole e dare vita a storie che restano nel cuore, come amici da ritrovare.

Andrea Pellegrini

Guida ambientale

Guida ambientale. Diplomato presso la Scuola del Libro (Istituto d’Arte) di Urbino, ha frequentato il corso di Scienze Naturali presso l’Università di Urbino.

Nel 1997 ha conseguito la licenza di Guida Naturalistica, e dal 1999 ha il patentino di Guardia Parco. Fondatore dell’Associazione Ambientalista Lupus in Fabula e presidente dell’Associazione Camminando Monti e Valli, è segretario del Comitato Promotore per l’Istituzione del Parco Nazionale del Catria, Nerone e Alpe della Luna (Marche, Umbria, Toscana). Dal 2008 collabora con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e dal 2010 con il Reparto Biodiversità Carabinieri di Pratovecchio. È autore di vari libri, fra cui Riserva Naturale Bosco di Tecchie, Trekking al Furlo e alla Cesane (Camminando Monti e Valli, rispettivamente 2021 e 2022) e I sentieri più belli del Catria e Nerone, voll. I e II (2019).

Massimo Provasi

Esperto di massaggio sonoro armonico, insegnante di yoga

Maestro di yoga da oltre trent’anni e divulgatore del benessere attraverso l’insegnamento delle discipline orientali. È da tempo operatore del “massaggio sonoro armonico con le campane tibetane e diapason” e altri strumenti armonici quali pines, campane tubolari, gong, voce e armonizzazione dei chakras, secondo il metodo di Albert Rabenstein, direttore del Centro di Terapia del Sonido Y Estudios di Buenos Aires. Valorizza il potere del suono come strumento di trasformazione per migliorare la qualità della vita.

Monia Talenti

Biologa nutrizionista, pasticciera, cuoca macromediterranea®

Si forma come biologa nutrizionista e, dopo qualche anno al servizio della scienza, si dedica alla sua passione: la nobile arte della pasticceria e i suoi segreti. Apre una pasticceria di proprietà, dove acquisisce le tecniche legate alla preparazione e alla presentazione dei dolci. Problemi di salute la avvicinano alla ricerca di soluzioni alimentari alternative alle cure farmacologiche tradizionali.

Abbraccia con curiosità e convinzione le idee del dottor Franco Berrino e studia con dedizione i vantaggi della dieta Macromediterranea®. Il suo percorso è coronato dal diploma presso La Sana Gola come Terapista alimentare. Attualmente lavora con entusiasmo al fianco di Simonetta Barcella. Quando non è ai fornelli, coltiva i misteri dello yoga e del pranayama, caricando il corpo di energie che ha l’intento di imprimere nelle sue preparazioni culinarie.

Taeko Yamada

Cuoca macromeditterranea®

Nata e cresciuta in Giappone, è una volontaria de La Grande Via, grazie alla quale ha cominciato a fare ricerche sulle proprie origini dedicandosi in particolare alle tradizioni alimentari giapponesi.