Comitato tecnico scientifico

Silvia Del Conte

Consulente in Metafisica Cinese.

Silvia Del Conte è una consulente in Metafisica Cinese con una formazione in giurisprudenza e una lunga esperienza nel supporto umanitario. Dopo la laurea in Cina, ha consolidato le sue conoscenze sulla cultura e le pratiche orientali, approfondendo discipline come il Feng Shui e la Metafisica. Fondatrice di una Onlus a favore di donne vittime di violenza e bambini abbandonati, la sua organizzazione è cresciuta fino a diventare una realtà internazionale registrata in Nepal.

Durante il suo periodo in Nepal, Silvia ha integrato pratiche come lo sciamanesimo e l’agopuntura, che l’hanno guidata verso una maggiore consapevolezza della sua vocazione. La sua esperienza a Creta l’ha ulteriormente avvicinata a culture antiche e alla loro spiritualità, mentre il ritorno in Italia ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo dedicato alla consulenza e alla formazione, condividendo il suo bagaglio culturale e spirituale con chi cerca crescita personale e armonia.

Padre Ubaldo Cortoni

Monaco benedettino della comunità di Camaldoli dove è archivista e bibliotecario.

Ha ottenuto il dottorato di ricerca in Sacra teologia all’istituto di Storia della teologia dell’ateneo sant’Anselmo di Roma. È docente nel corso di specializzazione in storia della teologia, teologia dogmatico-sacramentaria al Pontificio ateneo Sant’Anselmo e il pontifico Istituto liturgico di Roma.

Laura Dell’Aquila

Nata a Bologna, è una biologa specializzata in geobotanica e tecniche erboristiche.

Nata a Bologna e cresciuta tra le colline emiliane e i monti del Mugello, è biologa specializzata in geobotanica e tecniche erboristiche. Appassionata di piante e natura, ha dedicato la sua vita alla divulgazione scientifica e alla didattica ambientale, lavorando con scuole, enti pubblici e nella formazione di insegnanti. Fondatrice del “Giardino di Pimpinella”, un centro didattico naturale, continua a insegnare fitoterapia e promuovere la conoscenza delle piante come fonte di ispirazione e consapevolezza ecologica.

Diego Lanaro

Osteopata D.O., Biologo Sanitario Ph.D., Istruttore Tai Chi Quan-Xin YI-Qi gong

Co-Fondatore di Accademia medicina integrata benessere e salute (MIBES) Membro del direttivo Fondazione internazionale per la ricerca in ambito osteopatico COME Collaboration Membro del comitato regione Liguria Società Italiana di Psico-neuro-endocrino immunologia (SIPNEI) Membro della commissione nazionale ricerca terapie corporee (DISCO-PNEI) Membro del comitato scientifico heartmind Lab Master di Kung Fu – Xin Yi Quan, Istruttore Senior di Tai Chi (chen), Istruttore di Qi Gong e Nei Gong Nei Dan School ASI-Coni Docente nella formazione post-laurea delle Università di Genova, Torino, Siena e in varie scuole di osteopatia Autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette”, “La PNEI e le Discipline Corporee”, “Elementi di ricerca in osteopatia e terapie manuali” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali

Francesca Del Nero

International speaker, coach, trainer e autrice, Francesca ha lavorato per molti anni come manager di banche d’affari e conosce a fondo le dinamiche e le sfide del mondo aziendale.

Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e un Master in marketing bancario ed è madre di tre figlie. Ha lasciato GE Capital nel 2010 per fondare una scuola internazionale di trasformazione dell’Essere, School For Dreamers, con lo scopo di ispirare una nuova generazione di leader guidati dall’etica e dall’integrità, il cui successo è al servizio dell’umanità per uno sviluppo armonico globale. Francesca collabora con aziende, professionisti, università e scuole.
È apparsa su Harvard Business Review, Corriere della Sera, Arbiter, Uomini e Imprese, Voyager, Rai International, Io Donna, e altre testate di rilievo.
Nel 2015, Francesca ha indetto, per la prima volta, il Dreamers Day, diventato uno degli eventi internazionali più apprezzati e di maggior successo ed evento imperdibile per tutti i Sognatori pragmatici provenienti dall’Italia e dal resto del mondo che si avvicendano sul palco felici di condividere le loro straordinarie esperienze che infondono forza, motivazione e visione a tutta la platea. www.dreamersday.it

Michela Pistone

Operatrice ed istruttrice Ayurvedica, insegnante Yoga in formazione, operatrice olistica, naturopata.

Figlia e amantedel  fuoco Vesuviano e della terra partenopea, con un cuore selvaggiamente gitano.

Instancabile ricercatrice dell’uno in una dimensione duale. Incontro e mi ritrovo nell’autenticità del mio Essere Natura attraverso lo studio, la pratica e l’insegnamento dell’antica scienza e filosofia Ayurvedica e Yogica . Riconoscendo il potenziale di cura espresso dal tocco, propongo con devozione cuore e amore l’abhiangam, il massaggio tradizionale ayurvedico la base di ogni trattamento di prevenzione e cura che la sapiente medicina ayurvedica offre al servizio del corpo della mente e dell’anima secondo le caratteristiche individuali (dosha) e necessità di ognuno, nel rispetto della propria naturale ciclicità.

Lucia Vigiani

Insegnante di yoga, naturopata diplomata presso la scuola SIMO (Italia), si è formata come counselor presso la University of the Islands (USA) con specializzazione in Psicologia e Dialogo delle Voci.

Si occupa attivamente di problematiche sociali e ambientali e fa parte del consiglio direttivo di Un Tempio per la Pace. Da molti anni insegna yoga secondo la Tradizione dei Maestri Himalayani e si reca periodicamente in India, all`Ashram di Rishikesh, per aggiornamenti e per approfondire la propria pratica personale.  Per molti anni ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’Himalayan Yoga Institute di Firenze. Dal 2006 fa parte della Commissione Didattica della Scuola di Formazione Insegnanti di Yoga e Meditazione, e del percorso di Educazione Continua Permanente.