La Mausolea
Nel centro della località Case Sparse nella frazione di Soci (Arezzo), nei pressi di Bibbiena, si alza la chiara facciata di una villa storica, scandita da un’elegante loggia a tre arcate, come tre sono le Vie (Cibo, Movimento, Meditazione) che, secondo “La Grande Via”, scandiscono la salute. L’orologio in pietra, presente al centro della loggia centrale, e le due meridiane ci ricordano che il tempo trascorre senza eccezioni, modellando natura, corpo, mente e ambienti.
Come questo edificio - sorto nel Medioevo e successivamente rimaneggiato più volte - si è adattato negli anni conservando la sua antica forza, ugualmente il nostro corpo e la nostra mente possono affrontare le sfide del tempo, ottimizzando le loro risorse e potenzialità.
Scegliendo come nuova sede (da giugno 2018) questa antica tenuta dei monaci camaldolesi, testimone dei ritmi agricoli e spirituali della nostra tradizione, La Grande Via lancia alcuni chiari intenti: rispetto della tradizione, cura della terra e dei suoi prodotti, ricerca spirituale a fianco della ricerca scientifica tradizionale, amore per la natura e per il vivere dell’uomo all’interno di essa.
La Mausolea si trova al centro dell’Italia, perno ideale fra le distanze geografiche del paese, asse di una bilancia simbolica che vuole riportarci all’equilibrio. Nei boschi secolari del Casentino, nel silenzio di questa terra raccolta e intima, ospiti e visitatori potranno ritrovare una sensazione di armonia.
Il progetto de La Grande Via a La Mausolea è ambizioso e generoso: mettere in relazione il lavoro dei migliori esperti e professionisti dell’ambito medico, della nutrizione, del movimento consapevole, della ricerca interiore, per fare di questo luogo un centro di “scienza e sapienza”, che raccolga l’eredità di quelle antiche dimensioni di solitudine e comunione, cosi radicate in tutte le antiche tradizioni.
Visita la Mausolea
L’eremo del cantico. Una casa per i soci de La Grande Via.
La pace si nutre di piccole cose: uno spicchio di luce del sole sul lenzuolo, il fruscio delle foglie di un albero accanto alla finestra, il semplice e caldo colore di un pavimento di cotto antico.
Nella residenza dell’Eremo del cantico, figlio de La Mausolea, troverai la quiete che solo il silenzio può donare. Un silenzio acustico, tecnologico, mentale, che diventa approdo per l’anima.
L’Eremo del cantico è abitato da vent’anni da una monaca eremita. Per questo racchiude una speciale energia di pace e tranquillità.
Dal 2019 questa incantevole struttura in pietra e sasso, sorta nel 1500 a.c., a sostegno delle attività dei monaci camaldolesi, si apre eccezionalmente ai soci de La Grande Via, che hanno l’onore e il privilegio di poter alloggiare in questo luogo altrimenti non accessibile al pubblico.
Presso l’Eremo del cantico, La Grande Via organizza ritiri e seminari che hanno bisogno di un’atmosfera particolarmente protetta e intima, ma è possibile alloggiare in questo luogo di quiete anche su richiesta, individualmente o in compagnia, ogni volta che si avverte il bisogno di dedicare cura e attenzione particolari ai nostri sensi, alle nostre emozioni e al nostro spirito.
Dopo aver alloggiato al Piccolo Eremo, almeno una conseguenza sarà inevitabile: l’eco della pace di questo luogo vi seguirà anche nelle vostre case.
Se avrete il talento di fare tesoro di questa esperienza con piena intenzione e consapevolezza, i benefici avranno un impatto che ora non potete immaginare.
Vuoi donare il tuo libro preferito alla Mausolea?
Tutti i libri donati dai soci andranno a costituire la biblioteca della nuova sede de La Grande Via (un luogo che, prima del corpo, ha l’ambizione di toccare l’anima).
Chi lo desidera può spedire una copia del suo libro dell’anima a:
C.A. Enrica Bortolazzi
La Mausolea, Loc. Case Sparse, Fraz. Soci, 52011 Bibbiena (AR)